Le isole dell'Arcipelago Toscano
L’Arcipelago Toscano è una catena di isole tra il Mar Ligure a nord e il Mar Tirreno a sud e tra la Corsica a ovest e la costa toscana. Contiene sette isole maggiori: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona (in ordine di grandezza). Si estende per 166 chilometri (103 miglia) dall’isola più settentrionale Gorgona alla più meridionale Giannutri e 56 chilometri (35 miglia) dalla più occidentale (Capraia) alla costa toscana. Tutte le isole sono protette nell’ambito di uno dei parchi marini più grandi del mondo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano istituito nel 1980.
“Secondo la leggenda la Dea Venere, dea della bellezza, emergendo dalle meravigliose acque del Mar Tirreno, lasciò cadere dalla collana che portava intorno al collo sette perle, le quali caddero in mare diventando le sette isole dell’Arcipelago Toscano”
L’origine dell’arcipelago risale al periodo Triassico e le isole, gli isolotti e gli scogli hanno diversa provenienza geologica come rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. L’arcipelago è caratterizzato da un clima mediterraneo con elevata insolazione durante tutto l’anno. La flora e la fauna differiscono da isola a isola, ma principalmente tutte hanno una vegetazione simile alla macchia mediterranea.

Pubblicità
Le Sette Isole Maggiore


Isola d'Elba
Con 223 km², Elba è l’isola più grande dell’arcipelago toscano ed è la terza isola più grande d’Italia dopo Sicilia e Sardegna. L’isola si trova a 10 chilometri (6,2 miglia) dalla città costiera di Piombino sulla terraferma toscana.
Ha una costa di circa 147 km caratterizzata da numerosi golfi e promontori. Poche sono le aree pianeggianti e il punto più alto, Monte Capanne, arriva a 1019 metri s.l.m.
L’isola fa parte della provincia di Livorno e conta circa 30.000 abitanti. I paesi più grandi sono Portoferraio, Marina di Campo, Porto Azzurro, Procchio e Rio Marina.
Isola del Giglio
L’Isola del Giglio con i suoi 21 km2 è la seconda isola per estensione dell’Arcipelago Toscano e si trova a sud dell’Elba. L’isola è separata da un tratto di mare di 16 km (10mi) dal punto più vicino della terraferma, il promontorio del Monte Argentario.
La costa è lunga 27 km e la piccola catena di rilievi culmina con il Poggio della Pagana alto 465 metri.
L’isola fa parte della Provincia di Grosseto e conta circa 1.400 abitanti che vivono nei tre paesi Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. L’isola è collegata giornalmente, tutto l’anno, con traghetti di linea provenienti da Porto S. Stefano.


Isola di Capraia
Capraia è la più nord-occidentale delle sette isole dell’Arcipelago Toscano e con 19 km² è la terza per estensione dopo Elba e Giglio. Ha una costa lunga circa 30 chilometri.
È un’isola di origine vulcanica e il territorio è prevalentemente montuoso con una dorsale che culmina con il Monte Castello alto 445 metri.
Come l’Elba appartiene alla Provincia di Livorno ed ha una popolazione di circa 400 abitanti. Solo nel 1986 il governo ha chiuso la colonia penale e aperto l’isola ai visitatori.
Pubblicità
Isola di Montecristo
Forse la più famosa delle sette isole grazie alla letteratura è Montecristo, la quarta isola in ordine di grandezza nell’Arcipelago Toscano.
È la più lontana dalla costa continentale da cui dista circa 63 km. L’isola ha una superficie di 10,4 km² e le coste si estendono per 16 km.
Si presenta come un massiccio granitico caratterizzato da grandi liscioni granitici che scendono ripidi fino al mare che culmina con il Monte della Fortezza a 645 metri.
Fino al XVI secolo era sede di una comunità monastica ma oggi è disabitata.
Come riserva naturale integrale non sono consentite visite senza autorizzazione speciale e sono vietati la pesca, le immersioni o l’ancoraggio. Il parco offre visite guidate arrivando in nave da Piombino / Elba o Porto S. Stefano / Giglio. Amministrativamente appartiene al comune di Portoferraio (Elba), in provincia di Livorno.


Isola di Pianosa
Pianosa, l’isola poco più piccola di Montecristo ha un’area di 10,25 km² e un perimetro costiero di 26 km. Le coste sono rocciose con pochissime spiagge.
Nel 1856 qui è stata istituita una colonia penale agricola perché considerata un luogo perfetto per isolare, segregare e sorvegliare i detenuti. Solo dopo la dismissione del carcere di massima sicurezza nel 1999 l’isola è visitabile.
Come Montecristo fa parte della riserva naturale integrale e consente solo visite limitate (circa 250 turisti al giorno) che arrivano dall’Elba. La pesca, le immersioni o l’ancoraggio non sono consentiti senza un’autorizzazione speciale.
Isola di Giannutri
Giannutri è l’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano e con una superficie di 2,6 km² è la sesta isola per dimensioni.
Grazie alla sua forma di mezza luna ha però un perimetro costiero lungo di circa 11 km. Prevalgono scogliere rocciose e si trovano solo due piccole spiagge di ghiaia al centro dell’isola, Cala Spalmatoio e Cala Maestre, che sono anche gli unici punti di approdo.
Amministrativamente è una frazione del comune di Isola del Giglio in provincia di Grosseto.
L’isola è tutelata sia a terra che a mare. Può essere raggiunta con il traghetto e con le mini crociere con partenza da Porto S. Stefano.


Isola di Gorgona
Gorgona è l’isola più settentrionale dell’Arcipelago Toscano e con una superficie di 2,6 km² e una costa di 8 km è anche la più piccola.
Il territorio è montuoso e culmina a 225 metri con la Punta Gorgona. È nota per il monastero in epoca medioevale, che, dopo la sua chiusura nel 1869, fu trasformato nel 1869 in colonia penale agricola attualmente ancora in uso.
L’isola conta circa 200 persone tra carcerati, dipendenti e residenti. Gorgona è tutelata in grande parte, sia a terra che a mare.
Pubblicità

Santuario Pelagos
Santuario internazionale per i Mammiferi marini Pelagos
L’Arcipelago Toscano fa parte del “Santuario internazionale dei Mammiferi marini Pelagos” e attorno alle isole sono frequenti avvistamenti di mammiferi marini come delfini, balenottere, capodogli. Come avvisarli e come comportarsi….
ti trovi qui:
Home » Arcipelago Toscano
Notizie del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di Gorgona
Dal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili

Sette Isole Sette Stanze
Sette stanze per sette isole: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate promuovono le isole toscane

Calendario 2025 Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Dedicato ai rapaci dell’Arcipelago Toscano il calendario 2025 pubblicato dal Parco Nazionale

Gianniutri, controlli nell’area protetta a mare della Guardia Costiera
Non si fermano a Giannutri i controlli nell’area protetta a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscana. La Guardia Costiera rimuove 300 metri di palangaro in

Monitoraggio dell’area marina protetta all’Isola dei Giannutri.
Conlusa importante monitoraggio congiunto GDF, Sea Shepherd e Parco Nazionale Arcipelago Toscano a tutela dell’area marina protetta all’Isola dei Giannutri.

Convegno scientifico conclusivo del progetto LETSGO GIGLIO
Naturalisti e ricercatori a confronto all’Isola del Giglio per il convegno scientifico conclusivo del progetto LETSGO GIGLIO

Visitare l’isola Gorgona – Posti Disponibili
Escursione all’Isola Gorgona: Sabato 19 ottobre e sabato 2 novembre sono ancora disponibili posti!

Concorso UPVIVIUM – Finalista delle Isole di Toscana
Il piatto “pancake quattro stagioni” della squadra ASSAPORA dell’Isola del Elba andrà in fanale per le Isole di Toscana per il Concorso Upvivium 2024
scopri di più

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa del Giglio con...

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Eventi e manifestazioni...

I fari marittimi del Giglio...

I ristoranti del Giglio...

Giro dell'isola in barca...

Stabilimenti balneari ...