Il prezioso granito e la sua posizione strategica hanno reso l’Isola del Giglio un’isola contesa. Gabriele Fabellini, della redazione Young Reporter, traccia un interessante excursus storico attraverso i secoli, dagli Etruschi a oggi, passando per lo splendore della dominazione romana.
PNAT – Riserva della Biosfera Isole del Toscana 2021

Paradiso dalle acque incontaminate nel cuore della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, l’Isola del Giglio è per lo più caratterizzata da un territorio montuoso quasi interamente composto da granito. Dal granito gigliese sono state realizzate alcune delle opere d’arte più famose al mondo: il Pantheon a Roma, il Battistero a Firenze, la Torre di Pisa. Questa ricchezza, unita alla sua posizione strategica, ha reso l’isola oggetto di grande contesa nel corso della storia.
Di mano in mano: dagli Etruschi al saccheggio dei saraceni
Già scelta dagli Etruschi come probabile avamposto militare, l’isola del Giglio visse uno dei momenti di maggiore splendore sotto il dominio romano della famiglia dei Domizi Enobarbi e diventò un nodo marittimo fondamentale negli scambi tra le province, come dimostrano i relitti nelle acque antistanti l’isola: nel 1982 infatti è stato trovato il relitto di una grande nave oneraria romana rinvenuta a trentotto metri di profondità e a circa cento metri di distanza dal molo con il faro rosso, contenente varie anfore di tipo africano risalenti a circa la metà del III secolo dopo Cristo.
Nell’805 Carlo Magno donò l’isola all’Abbazia delle Tre Fontane, ma successivamente passò nelle mani di varie famiglie fino ad arrivare al comune di Perugia.
Dal 1264 il Giglio fu tenuto dai Pisani, gli autori della fortificazione di Giglio Castello: la Rocca Pisana.

Nei secoli successivi l’isola passò di mano in mano, subendo diverse dominazioni tra cui quella dei Medici di Firenze dagli inizi del XV secolo.
Nel XVI secolo, con l’espansione dell’impero Turco, il Giglio conobbe il suo periodo più buio caratterizzato da invasioni e scorribande da parte dei pirati saraceni. Una delle più disastrose fu ad opera del pirata Khair ad-Din detto il Barbarossa: nel 1544 distrusse le mura allora esistenti, saccheggiò l’isola e deportò circa 700 abitanti.
Da questo evento trae origine uno dei più noti e amati prodotti tipici del Giglio, il panficato. Dopo la deportazione dei Gigliesi la famiglia dei Medici decise di ripopolare l’isola con alcuni abitanti di Siena che cominciarono a coltivare le terre e che diedero origine a questo dolce tipico, preparato con quello che l’isola offriva.
L’assalto finale e la fine delle invasioni
Le incursioni continuarono ma furono minori e fronteggiabili da parte dei Gigliesi grazie alla presenza di una guarnigione armata.
La parola fine alle invasioni fu pronunciata solo nel 1799, precisamente il 18 novembre quando duemila tunisini cercarono di assalire il castello: sbarcarono a Giglio Campese senza incontrare resistenza. Gli uomini della guarnigione nella Torre del Campese infatti, viste le navi e il numero degli invasori si arresero. Dopo il comportamento della guarnigione, i duemila tunisini cominciarono l’ascesa al castello credendo di aver già conquistato l’isola. Ma invece i Gigliesi tutti uniti, anziani e giovani, resistettero fino allo stremo, cogliendo di sorpresa gli invasori che non si aspettavano alcuna resistenza. Quest’ultimi tentarono un primo assalto ma furono respinti.

La svolta di San Mamiliano, patrono dell’isola
La tradizione racconta che la svolta si ebbe successivamente con l’invocazione di San Mamiliano, il patrono dell’isola. I Gigliesi, memori che il santo patrono aveva infuso nei loro antenati la capacità di respingere i turchi già nel 1452, lo invocarono nuovamente portandone la statua per le vie del castello. Poco dopo, un vento di rara forza si levò improvvisamente costringendo i turchi a ritirarsi nelle loro navi. San Mamiliano è tuttora protettore dell’isola e viene festeggiato il 15 settembre ogni anno.
Da questo momento inizia per l’isola un periodo più tranquillo, che favorisce la ripresa economica e demografica: il rifiorire dell’agricoltura, in particolare della viticoltura, e l’avvio delle attività di sfruttamento minerario.
In seguito alla chiusura della Miniera del Franco nel 1962, inizia lo sviluppo turistico del Giglio, oggi sua principale vocazione.
Pubblicazione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Riserva della Biosfera Isole Toscane e Young Reporter – Fonti : Giglioinfo.it – PDF Rossi Giovanni, consigliere comunale e titolare dell’Azienda Agricola “La Fontuccia ”
Guida all’Isola del Giglio >>>

Ultime notizie…
- Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di GorgonaDal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili
- Escursioni all’Isola di Giannutri in PrimaveraEscursioni all’Isola di Giannutri: un’esperienza unica tra natura e storia. Aprono le prenotazioni per le escursioni giornaliere speciali del 30 marzo e 6 aprile
- Vivere il Parco 2025Programma “Vivere il Parco 2025” per le isole dell’Arcipelago Toscano organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: escursioni, visite guidate, laboratori,….
- Visitare l’Isola di Montecristo 2025Da lunedì 27 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo. Sono previste 23 escursioni nel 2025 organizzate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano con partenza da Piombino/Elba e due, 16 maggio e 13 giugno con partenza da Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.
- Visita guidata al Faro Capel RossoDomenica 5 Gennaio Visita guidata al Faro Capel Rosso con la Guida Parco Marina Aldi
- Orari Autobus in vigore 25 dicembre e 01 Gennaio 2025Orari degli autobus all’Isola del Giglio in vigore il 25 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese
- Informativa Saldo IMU 2024Si comunica che entro il prossimo 16 dicembre 2024 i contribuenti sono tenuti a versare il saldo Imu 2024. Si […]
- Orario Invernale dei Traghetti 2024/2025Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio in vigore dal primo dicembre per la tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar