Giunti alla conclusione della Seconda Edizione di MUVINAR, il festival dell’Isola del Giglio che offre una Con – Fusione tra Musica, Vino e Arte. L’entusiasmo di tutti i partecipanti ha dimostrato che anche quest’anno l’incontro ha avuto un grande successo.
Communicato 08/07/2021
Inizio del festival all’Arenella
I produttori del Giglio (Altura, Fontuccia, Parasole, Il Paradiso dei Conigli e Bibi Graetz) insieme ad ospiti d’eccezione come Francesco Continisio, Presidente della Scuola Europea Sommelier e Walter Rossi, Assessore al Turismo ma anche all’Agricoltura, hanno introdotto con una conferenza semi-seria la grande inaugurazione sulla terrazza dell’Hotel Arenella. A seguire in degustazione varie espressioni dell’Ansonaco, il vitigno autoctono tipico dell’isola esaltato dalla splendida voce di Junaisinsane.
Degustazione di Vini a Giglio Castello
Il festival ha proseguito i giorni seguenti nella meravigliosa cornice di Giglio Castello. In Piazza dei Lombi Mastri cucinieri e illustri vignaioli hanno fatto degustare i loro prodotti mentre si svolgevano laboratori artistici per bambini (Roberta Sanges).
Ospiti Vignaioli: Foradori, Pacina, Radikon, Calafata, Malgiacca, Fuorimondo e Fonterenza.
Banco dei Mastri: Vineria Est, Rimessa Barrio, Panetteria Rio, Ristorante da Maria
Boutique: Batna, Holycrap, Cristina e i suoi colori.
Nel mentre in Piazza della Rocca si sono svolti i concerti, dal Magic Trio passando per i Workout siamo arrivati a Roy Paci! Lo straordinario trombettista, cantante e compositore giunto direttamente dalla sua Sicilia si è esibito in un dialogo enofonico con la direttrice artistica Irene Carfagna, accompagnato dalle tastiere di Antonio Amabile. Storie di vita intervallate dalla magia della musica hanno cullato i partecipanti accompagnandoli verso la buonanotte.
Lo staff di MUVINAR ringrazia tutti i partecipanti per il prezioso sostegno e si prepara per una prossima stupefacente edizione.
EVVIVA!
Link: Programma Muvinar 2021 >>
Ultime notizie…
- Vivere il Parco 2025Programma “Vivere il Parco 2025” per le isole dell’Arcipelago Toscano organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: escursioni, visite guidate, laboratori,….
- Visitare l’Isola di Montecristo 2025Da lunedì 27 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo. Sono previste 23 escursioni nel 2025 organizzate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano con partenza da Piombino/Elba e due, 16 maggio e 13 giugno con partenza da Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.
- Visita guidata al Faro Capel RossoDomenica 5 Gennaio Visita guidata al Faro Capel Rosso con la Guida Parco Marina Aldi
- Orari Autobus in vigore 25 dicembre e 01 Gennaio 2025Orari degli autobus all’Isola del Giglio in vigore il 25 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese
- Informativa Saldo IMU 2024Si comunica che entro il prossimo 16 dicembre 2024 i contribuenti sono tenuti a versare il saldo Imu 2024. Si […]
- Orario Invernale dei Traghetti 2024/2025Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio in vigore dal primo dicembre per la tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar