Cerca

Programma 25 Anni Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Logo 25esimo Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Programma del 25esimo anniversario del Parco mercoledì 23 luglio

Pubblicità

Ricorre il venticinquesimo anno dalla nascita del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Programma del 25esimo del PNAT e mostra delle cartoline d’epoca “L’isola del Giglio attraverso la storia postale e le cartoline d’epoca a cura di Giovanni e Alvaro Andolfi”. Giovedì 22 luglio presentazione della guida La Repubblica a Elba.

Communicato PNAT 19/06/2021

Il programma degli eventi al Giglio

In occasione del venticinquesimo anniversario della sua istituzione il Parco ha programmato una serie di eventi per rendere conto dei progetti e delle azioni realizzate e di come sono state impiegate le risorse nel corso degli ultimi quattro anni, per inaugurare nuovi presidi informativi e culturali. Gli eventi si svolgeranno il 21 , 22 e 23 luglio sulle tre isole principali dell’Arcipelago Toscano, approfittando anche del vettore che nella stagione estiva accorcia le distanze per raggiungerle.

Di seguito il programma che si svolgerà all’Isola del Giglio aperto a tutti a patto che si prenoti la partecipazione scrivendo una mail a parco@islepark.it entro domnai alle ore 12,00 anche in considerazione della situazione sanitaria da COVID-19 i posti saranno limitati e verrà data precedenza a chi prenota prima in ordine di tempo.

Per l’occasione sarà esposta nella Sala dei Lombi una mostra riguardante l’isola del Giglio attraverso la storia postale e le cartoline d’epoca dal titoloL’isola del Giglio attraverso la storia postale e le cartoline d’epoca a cura di Giovanni e Alvaro Andolfi

Locandina del Programma 25esimo PNAT al Giglio
Locandina del Programma all’Isola del Giglio

mercoledì 21 luglio – Isola del Giglio

ore 11.45 Giglio Porto
inaugurazione nuovo Punto Informativo di Giglio Porto in collaborazione con la Pro Loco Isola del Giglio e Giannutri alla presenza del Sindaco Sergio Ortelli, dell’Assessore al Turismo della Regione Toscana Leonardo Marras e del Presidente del Parco Giampiero Sammuri
ore 12.30 – trasferimento a Giglio Castello
ore 12.45 – Sala dei Lombi, Giglio Castello
allestita con l’esposizioneL’isola del Giglio attraverso la storia postale e le cartoline d’epoca a cura di Giovanni e Alvaro Andolfi
25 anni del PNAT: un arcipelago di natura
intervengono:
Leonardo Marras, Assessore al Turismo Regione Toscana
Walter Rossi , Assessore al tursimo Comune di Isola del Giglio
Presentazione del Bilancio di Sostenibilità del PNAT 2017-2020 a cura di Giampiero Sammuri (Presidente del Parco Nazionale)

Vedi il programma di tutti gli eventi e manifestazioni al’Isola del Giglio: Programma Eventi >>>


Collana la Repubblica – Le Guide ai sapori e ai piaceri

Presentazione Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

giovedì 22 luglio ore 18, Lacona (Elba)

La Repubblica Guida ai Sapori e Piaceri Parco Nazionale Arcipelago Toscano
La Repubblica – Le Guide

La guida per scoprire le bellezze naturalistiche delle sette isole che compongono l’Arcipelago Toscano e che sono un autentico paradiso naturale, tutelato grazie al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

In edicola da martedì 20 luglio insieme al quotidiano, in libreria e negli store online.

“Bellezza, biodiversità, cultura, eccellenze enogastronomiche. Il sistema dei parchi italiani rappresenta uno strumento di tutela del territorio, ma è anche volano di sviluppo e valorizzazione di estese parti d’Italia ad alta concentrazione di capitale naturale e culturale”. Così Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica, introduce la nuova Guida di Repubblica dedicata al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, “questo volume è la dimostrazione di come sia possibile far scoprire tale ricchezza a visitatori e turisti grazie a uno strumento immediato e di facile consultazione, ma anche di far aprire gli occhi a chi questi territori li vive e già li conosce”.

La Guida è aperta da testimonial d’eccezione come l’attore Alessandro Benvenuti, che all’Elba ha girato i “Delitti del Barlume”, la campionessa Tania Cagnotto che sull’isola ha trovato l’amore, il cantante Enrico Nigiotti che ha trascorso il lockdown dovuto alla pandemia a Capraia, il musicista Uto Ughi innamorato del Giglio. A seguire la sezione con la storia del Parco Nazionale e tutte le informazioni utili per visitarlo. I migliori itinerari escursionistici, i luoghi da non perdere e un approfondimento sulla natura nel Parco completano il quadro.

Ampio spazio poi alle sette isole (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona) con un capitolo dedicato alle attività da fare, le cose da vedere, le spiagge, gli sport. Non mancano i ristoranti, le botteghe del gusto e i luoghi dove dormire. Poi ancora un focus sulle eccellenze enogastronomiche dell’Arcipelago dal vino all’olio extravergine d’oliva al miele.

“Monaci, detenuti, coloni. Poi pescatori e contadini. Questi per secoli gli abitanti delle sette sorelle, le sette isole maggiori di quella ghirlanda marina nota come Arcipelago Toscano. E tutti custodivano un segreto. Che anche voi state per scoprire leggendo questa Guida – spiega Fabio Galati, caporedattore di Repubblica Firenze – Il segreto del fascino sempre vivo delle isole toscane, passate di mano tra Repubbliche marinare, nobili locali, Medici e granduchi. Ognuno trova la sua isola. Può essere la grande Elba, tra reminiscenze napoleoniche e attualità mondana, oppure la minuscola Giannutri. Ma anche il Giglio o Capraia. Fino a Pianosa e Gorgona, destinate a ospitare carceri e che ora si affacciano alle visite del mondo esterno. Fino alla misteriosa Montecristo, così evocativa da essere diventata oggetto del desiderio”.

Presentazione del libero giovedì 22 luglio ore 18:00 al Centro di educazione Ambientale del PNAT.

“Con questa Guida abbiamo fatto al Parco un regalo importante per il suo 25esimo compleanno – sottolinea il presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri – 25 anni partiti in salita con un impegno costante per la tutela della natura, del territorio, delle tradizioni locali che sta dando importanti frutti contribuendo alla divulgazione dei valori naturalistici e ambientali di cui dobbiamo essere i custodi. Valori nazionali premiati anche a livello internazionale: dal Diploma Europeo dato a Montecristo dal Consiglio d’Europa nel 1988, sotto la gestione dall’allora Corpo Forestale dello Stato e mantenuto con l’impegno anche di questo Parco, al riconoscimento internazionale prestigioso di Riserva MAB UNESCO “Isole di Toscana”, dalla certificazione con la Carta Europea per lo Sviluppo Sostenibile di Federparchi Europarc, al recente inserimento nella Green List della Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN), che rendono orgogliosi e danno grande pregio alla identità dell’Elba e dell’intero Arcipelago Toscano”.

#Giannutri #IsoladelGiglio #Pnat


Ultime notizie…

  • Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di Gorgona
    Dal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili
  • Escursioni all’Isola di Giannutri in Primavera
    Escursioni all’Isola di Giannutri: un’esperienza unica tra natura e storia. Aprono le prenotazioni per le escursioni giornaliere speciali del 30 marzo e 6 aprile
  • Vivere il Parco 2025
    Programma “Vivere il Parco 2025” per le isole dell’Arcipelago Toscano organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: escursioni, visite guidate, laboratori,….
  • Visitare l’Isola di Montecristo 2025
    Da lunedì 27 gennaio si potrà prenotare online la visita guidata all’Isola di Montecristo. Sono previste 23 escursioni nel 2025 organizzate dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano con partenza da Piombino/Elba e due, 16 maggio e 13 giugno con partenza da Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.
  • Visita guidata al Faro Capel Rosso
    Domenica 5 Gennaio Visita guidata al Faro Capel Rosso con la Guida Parco Marina Aldi
  • Orari Autobus in vigore 25 dicembre e 01 Gennaio 2025
    Orari degli autobus all’Isola del Giglio in vigore il 25 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 delle linee Giglio Porto – Giglio Castello – Giglio Campese

Archivio Notizie >>>


Ti potrebbero anche interessare…

Pubblicità

Condividi Pagina

Ultime Notizie

Vista Monte Argentario dall'Isola di Giannutri, Arcipelago Toscano

Vivere il Parco 2025

Programma “Vivere il Parco 2025” per le isole dell’Arcipelago Toscano organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: escursioni, visite guidate, laboratori,….

Leggi tutto »

ti trovi qui:

Pubblicità

Previsione del Tempo Isola del Giglio

Webcam Giglio

scopri di più

 

Traghetto in viaggio da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio
come arrivare

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa Isola del Giglio
mappa giglio

Mappa del Giglio con...

Isola del Giglio - Gita di 1 Giorno
guida giglio

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Fuochi d'Artificio a Giglio Castello durante Festa di San Mamiliano
cultura

Eventi e manifestazioni...

costa

I fari marittimi del Giglio...

Frittura Mista Ristorante La Margherita a Giglio Porto, Isola del Giglio
tempo libero

I ristoranti del Giglio...

Barca in caletta all'Isola del Giglio
tempo libero

Giro dell'isola in barca...

spiagge

Stabilimenti balneari ...