Nell’ambito del progetto LIFE LETSGOGIGLIO sono stati avviati gli interventi per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale che si sviluppa vicinanze di Giglio Castello con finalità di rinaturalizzarne una parte.
Comunicato Stampa 10/03/2022 – Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Rinaturalizzaione di alcune Pinete all’Isola del Giglio
Nell’ambito del progetto LIFE LETSGO GIGLIO è stata da poco effettuata la consegna dei lavori per quello che riguarda il diradamento e la cura della pineta artificiale con finalità di rinaturalizzarne una parte.
L’intervento si prefigge di diradare parte della pineta artificiale che si sviluppa da Giglio Castello verso sud favorendo da un lato la permanenza degli esemplari più robusti e sani e dall’altro agevolando lo sviluppo della vegetazione autoctona (leccio ed altro) che verrà favorita attraverso il diradamento della pineta e anche attraverso la semina di semi raccolti in loco; si mirerà cioè alla evoluzione della pineta verso formazioni di maggiore complessità biologica e stabilità.
Le pinete artificiali un tempo impiantate al Giglio (e non solo) avevano il duplice scopo di fornire copertura forestale, ma anche quello di preparare il terreno alla rinaturalizzazione dei siti ovvero alla loro evoluzione verso la successiva copertura con piante locali; per eseguire correttamente tutte queste fasi però, tali impianti avrebbero dovuto essere trattati, manutenuti e seguiti, aspetti questi invece totalmente o quasi mancati nel corso dei decenni.
Per questa ragione oggi gli impianti di pineta artificiale si presentano molto fitti, con diverse piante in cattivo stato di conservazione e con un sottobosco molto impoverito; queste ed altre condizioni non ottimali non favoriscono quindi quello che dovrebbe essere il processo di formazione di un bosco più complesso, con una presenza prevalente di piante autoctone, capace di ospitare anche specie animali autoctone e quindi capace di aumentare il tasso di biodiversità. L’intervento inoltre permette di ridurre la suscettibilità delle pinete agli incendi, perché riduce la componente di resinose all’interno delle formazioni artificiali e la necromassa infiammabile a terra.
Gli impianti artificiali di pineta al Giglio sono costituiti da poco più di 60 ettari in diverse zone, solo una decina dei quali ricadono in proprietà pubblica e sui quali si è inteso indirizzare la scelta delle aree.
Le particelle oggetto dell’intervento sono state studiate nel dettaglio; è stato fatto un conteggio delle piante e stimato il materiale da asportare. Sono stati individuati gli elementi da rimuovere e quelli, in buono stato, da lasciare. Ogni azione è stata calibrata al fine di massimizzare la probabilità di successo della successiva rinaturalizzazione.
Da qui si comprende non solo quanto sia oneroso intervenire, ma anche importante farlo, per tanto l’auspicio è che questo processo iniziato grazie al LIFE LETSGO GIGLIO possa rappresentare un inizio affinché tutti i soggetti preposti possano poi continuare ad intervenire fino alla copertura totale degli ettari presenti.
Gli interventi di diradamento si interromperanno prima di Pasqua per poi riprendere in autunno e termineranno entro il 2022. Successivamente saranno attuate dall’Università di Firenze due sessioni di semina di diverse migliaia di ghiande di leccio reperite sull’isola nel 2022 e nel 2023.

Itinerario Circolare intorno al Poggio della Chiusa
L’itinerario è ideale per una passeggiata non impegnativa e offre tanti posti di picnic nella pineta ombrosa e viste sul Castello e la costa orientale.

Ultime notizie…
- Orario dei Traghetti Aprile 2025Orari dei Traghetti da/per l’Isola del Giglio in vigore dal primo aprile per la tratta Porto S. Stefano – Giglio Porto delle due compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar
- Limitazione all’afflusso di veicoli a motore Isole Giglio e Giannutri 2025Limitazione all’afflusso di veicoli a motore per l’anno 2025 sulle Isole del Giglio e di Giannutri – Decreto Comune Isola del Giglio del 21 marzo 2024 5
- ForesTEEN Academy 2025ForesTEEN Academy 2025: cercasi giovani ed adulti del loro ecosistema culturale per l’esperienza all’Isola del Giglio
- Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di GorgonaDal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili
- Escursioni all’Isola di Giannutri in Primavera 2025Escursioni all’Isola di Giannutri: un’esperienza unica tra natura e storia. Aprono le prenotazioni per le escursioni giornaliere speciali del 30 marzo e 6 aprile
- Vivere il Parco 2025 – GiglioProgramma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago: eventi e escursioni per scoprire l’isola del Giglio e esplorarne la ricchezza naturalistica e la diversità geologica e culturale.
- Vivere il Parco 2025Programma “Vivere il Parco 2025” per le isole dell’Arcipelago Toscano organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: escursioni, visite guidate, laboratori,….
- Vivere il Parco 2025 – GiannutriProgramma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago per scoprire la natura e storia dell”isola di Giannutri: escursioni giornaliere naturalistiche e archeologiche