Vivere il Parco nelle Isole Toscane
Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano.
- Programma "Vivere il Parco" 2025
- Vivere il Parco 2025 - Giglio
- Vivere il Parco 2025 - Giannutri
- Vivere il Parco 2025 - Programma PDF Giglio - Giannutri
-
- Vivere il Parco 2025 - Comunicato Stampa Primavera a Giannutri
- Vivere il Parco 2025 - Comunicato Stampa Programma 2025
- Vivere il Parco 2025 - Programma PDF Arcipelago Toscano
In questa pagina...
Pubblicità
Le Tematiche del Parco
Trekking
Centinaia di appuntamenti escursionistici vari, alcuni ricorrenti, come la visita alla Duna di Lacona o le escursioni nella natura a Pianosa o a Giannutri, altri occasionali che consentono di apprezzare la straordinaria rete sentieristica delle isole, altri infine esclusivi, come quelli che permettono di visitare le isole di Montecristo o di Gorgona.
Geologia
Continua l’impegno del Parco Nazionale per valorizzare le formazioni geologiche e geomorfologiche dell’Arcipelago Toscano, che vanta un patrimonio geo-mineralogico d’eccezione: il catalogo 2022 ripropone l’esperienza privilegiata di andare alla scoperta di questa straordinaria geodiversità insieme ad esperti geologi che guideranno i partecipanti in trekking tematici, per scoprire l’Elba granitica, Pianosa sedimentaria o Capraia, l’antico vulcano. Speciali geotrekking con esperto saranno proposti da quest’anno anche su Giannutri, in primavera e autunno, per conoscere la particolare storia geologica della “mezzaluna di calcare”.
Mare
Il Decennio delle Scienze Oceaniche indetto dall’ONU per sottolineare la centralità del rapporto fra l’uomo e il mare ha dato origine ad alcuni eventi presenti nel calendario, che si realizzeranno all’isola d’Elba e a Capraia: incontri con i produttori per approfondire il tema della pesca sostenibile, escursioni whale watching e sea watching, per avvistare delfini, balene e con un po’ di fortuna la rarissima foca monaca, recentemente avvistata nelle acque dell’Arcipelago e per ammirare l’avifauna marina. Oltre 30 escursioni snorkeling con Guida Parco, completamente gratuite, realizzate nelle isole Elba, Capraia e Giannutri, per andare alla scoperta dei siti marini protetti dal progetto Rete Natura 2000.
Storia e Cultura...
Alla storia sono dedicate conferenze ed escursioni attraverso i quali il Parco valorizza le emergenze culturali e archeologiche custodite dentro i suoi confini: dalla visita alla Fortezza del Volterraio e alla Villa Romana delle Grotte all’Elba; alla passeggiata con Guida Parco nel borgo di Giglio Castello….
Pubblicità
...Storia e cultura
…nel borgo di Giglio Castello; alla “riscoperta” del borgo di Pianosa insieme agli storici, dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale; passando per il trekking urbano nel borgo medievale di Marciana; fino agli eventi che consentono di andare alla scoperta del patrimonio archeologico di Capraia, dai palmenti per la produzione del vino alla mostra del “Guerriero”.
Particolarmente potenziata risulterà la fruizione dell’isola di Giannutri e della Villa Romana dei Domizi Enobarbi, grazie ad uno speciale pacchetto che consente di acquistare, in una sola formula, il passaggio nave e le escursioni direttamente online.
L’Isola di Pianosa, con la formula delle visite giornaliere, offre escursioni in bus elettrico, carrozza o mountain bike, per gli amanti del mare: il kayak e lo snorkeling, il trekking naturalistico e quello nel borgo che, dallo scorso anno, consente la visita al nuovo Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e alle Catacombe.
Sull’Isola del Giglio, durante la stagione estiva, il Parco propone eventi pressoché giornalieri, intensificando la sua presenza e la sua offerta di fruizione.
A Capraia, sarà possibile camminare su 3 nuovi sentieri, recentemente “riaperti” e resi fruibili dal Parco e valorizzati dall’offerta di passeggiate gratuite con Guida Parco in primavera e in autunno.
Arte e natura
Alcuni eventi del catalogo avranno il loro focus nel rapporto arte-natura, coinvolgendo artisti che proporranno ai partecipanti laboratori ed esperienze per esplorare il legame intrinseco fra l’interiorità di ciascuno e l’ambiente in cui vive.
Bambini
L’affascinante mondo dei pipistrelli, il micro-universo degli insetti, la fauna terrestre e marina, gli anfibi, i rettili, la flora autoctona e aliena per far conoscere l’importanza della salvaguardia della biodiversità sono i temi al centro delle proposte di Biowatching
Degustazioni a Km0
La rassegna prevede 50 eventi su Capraia, Elba e Giglio e ha coinvolto, in questa edizione, una quindicina di produttori. Il riconoscimento di Riserva della Biosfera attribuito dall’UNESCO alle isole di Toscana trova una delle sue più significative manifestazioni nelle produzioni dell’Arcipelago: per conoscere questo importante legame fra la natura delle isole e l’operato dell’uomo, un’opportunità è offerta dai trekking del km0, che condurranno i visitatori a raggiungere, con brevi passeggiate, i luoghi delle produzioni e a degustare miele, olio, vino, ortaggi, frutta, formaggi, marmellate e piatti tipici del territorio.
Contatti Parco

Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Ufficio Località Enfola n. 16
57037 Portoferraio (LI)
Isola d’Elba
Orario InfoPark
Novembre-Marzo:
Lunedì – Sabato 9:00-15:00
Domenica 9:00-13:00
Aprile-Ottobre:
Lunedì – Domenica 9:00-19:00
ProLoco / Info Park Giglio
Via Proviciale 9,
58012 Giglio Porto (GR)
Isola del Giglio
Orario Giglio
Novembre-Febbraio:
Lun., Mer. e Sab. 9:00 – 13:00
Marzo-Ottobre:
Lunedì-Domenica 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
ti trovi qui:
Home » Arcipelago Toscano » Parco Nazionale » Vivere il Parco
Pubblicità
Archivio "Vivere il Parco"
Notizie del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Apre le prenotazioni per la visita all’Isola carcere di Gorgona
Dal 15 febbraio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online per la visita all’Isola carcere di Gorgona in una delle 30 date disponibili

Vivere il Parco 2025 – Giglio
Programma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago: eventi e escursioni per scoprire l’isola del Giglio e esplorarne la ricchezza naturalistica e la diversità

Vivere il Parco 2025 – Giannutri
Programma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago per scoprire la natura e storia dell”isola di Giannutri: escursioni giornaliere naturalistiche e archeologiche

Sette Isole Sette Stanze
Sette stanze per sette isole: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate promuovono le isole toscane

Calendario 2025 Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Dedicato ai rapaci dell’Arcipelago Toscano il calendario 2025 pubblicato dal Parco Nazionale

Gianniutri, controlli nell’area protetta a mare della Guardia Costiera
Non si fermano a Giannutri i controlli nell’area protetta a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscana. La Guardia Costiera rimuove 300 metri di palangaro in

Monitoraggio dell’area marina protetta all’Isola dei Giannutri.
Conlusa importante monitoraggio congiunto GDF, Sea Shepherd e Parco Nazionale Arcipelago Toscano a tutela dell’area marina protetta all’Isola dei Giannutri.

Convegno scientifico conclusivo del progetto LETSGO GIGLIO
Naturalisti e ricercatori a confronto all’Isola del Giglio per il convegno scientifico conclusivo del progetto LETSGO GIGLIO
Pubblicità
scopri di più

Traghetti per Giglio: orari, biglietti...

Scopri i ristoranti e la loro cucina...

Mappa dell'Isola del Giglio con sentieri...

Canzoni tradizionali gigliesi....

La miniera del Franca a Giglio Campese...

Stabilimenti balneari al Giglio...

Tour, escursioni e visite guidate...

Accesso dei cani alle spiagge del Giglio...