Cerca

Vivere il Parco 2025 – Giglio

Programma Vivere il Parco 2025 del Parco Nazionale Arcipelago: eventi e escursioni per scoprire l'isola del Giglio e esplorarne la ricchezza naturalistica e la diversità geologica e culturale.

Pubblicità

Primavera nel Parco

Venerdì 25 APRILE

Promontorio del Fenaio - Giglio Campese

Trekking panoramico tra agricoltura, natura e mostri di pietra. Descrizione del percorso: trekking tra orti e natura con panorami mozzafiato. Dopo una breve visita di Giglio Castello partenza per il trekking attorno al promontorio del Fenaio e attraverso la valle dell’Olivello, fino a raggiungere la baia del Campese. Al termine del trekking possibilità di fare un bagno in spiaggia. Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini consigliati, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.
Ritrovo: ore 10 Piazza Gloriosa, Giglio Castello Durata: 6 ore Lunghezza: 8 km Dislivello: salita 157 mt / discesa 550 mt Difficoltà: media Costo: €8 (5-10 anni €4) Prenotazione: necessario
SABATO 26 APRILE

Da Giglio castello al Faro di Capel Rosso, fioriture in alto mare

Percorso ad anello da Castello al faro di Capel Rosso. Attraversando ambienti molto vari, con panorami mozzafiato e natura incontaminata, in un continuo saliscendi tra poggi e macchia mediterranea profumata. Rientro lungo la strada carrozzabile che riporta a Giglio Castello. Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, parzialmente esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole. Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

Ritrovo: ore 10 Piazza Gloriosa, Giglio Castello Durata: 7 ore Lunghezza: 14 km Dislivello: salita 600 mt / discesa 600 mt Difficoltà: impegnativo Costo: €8 (5-10 anni €4) Prenotazione: necessario
Persona che fa trekking al Faro di Capel Rosso Isola del Giglio
Faro di Capel Rosso all'Isola del Giglio - Foto di R. Ridi
DOMENICA 27 APRILE

Giglio coast to coast

Percorso che permette di attraversare l’isola dal versante orientale a quello occidentale, con un suggestivo passaggio per il borgo medievale di Castello. Un viaggio nella natura ma anche nella storia e nella cultura locale. Per i più coraggiosi possibilità di fare il bagno nella splendida baia di Campese. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole a tratti. Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Porto InfoPark Durata: 6 ore Lunghezza: 6 km Dislivello: salita 400 mt / discesa 400 mt Difficoltà: media Costo: €8 (5-12 anni €4) Prenotazione: necessario
SABATO 24 MAGGIO

Missione natura dal Porto alle Caldane e ritorno

Nella Giornata Europea dei Parchi, un trekking lungo le scogliere del Giglio attraversando due meravigliose spiagge. Durante il percorso brevi attività di immersione nella natura e di esplorazione condivise; una gita per tutta la famiglia. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare. Bambini piccoli solo trasportati nel marsupio o nell’apposito zaino.
Ritrovo: ore 10 Giglio Porto InfoPark Durata: 6 ore Lunghezza: 5 km Dislivello: minimo Difficoltà: facile Costo: €8 (5-10 anni €4) Prenotazione: necessario

Estate nel Parco

E... STATE NEL PARCO PER TUTTI

Famiglie, ragazzi e bambini alla scoperta della natura e della storia dell’isole; escursioni, visite guidate, laboratori didattici, conferenze e citizen science per vivere intensamente la natura e la cultura dell’Area protetta.

E... STATE NEL PARCO JUNIOR

Laboratori gratuiti per bambini da 6 a 11 anni, educazione ambientale, giochi didattici, laboratori; sull’ecosistema marino e sugli ambienti del Parco: specie animali e vegetali, minerali, conservazione, sostenibilità.

Pubblicità

OGNI MARTEDì L’ESTATE è PER I PIù PICCOLI

Per bambini: appuntamento con la natura

Appuntamento con la scoperta delle ricchezze naturali dell’isola dedicato ai più piccoli: incontri settimanali con la Guida Parco il martedì mattina, che alterneranno un laboratorio sui minerali dell’isola e una passeggiata nel bosco per conoscere, attraverso il gioco, il mondo degli alberi e delle piante.

Ritrovo: ore 10:30 Piazza Gloriosa, Giglio Castello
Durata: 2 ore
Costo: gratuito
Prenotazione: necessario, massimo 10 partecipanti

Poggio della Pagana con nello sfondo Giglio Castello dal Drone Isola del Giglio
Poggio della Pagana - foto di B. E. Reder

I Mercoledì del parco: Tre escursioni serali

Trekking al tramonto da Giglio Campese al faraglione con bagno finale

11 e 25 Giugno – 9 e 23 Luglio – 6 e 20 Agosto – 3 e 10 Settembre

Partendo da Giglio Campese, si imbocca il bellissimo e ombreggiato sentiero che conduce al Faraglione. Un tracciato affascinante e vario, da percorrere prestando particolare attenzione in alcuni tratti scoscesi, conduce al punto panoramico che offre una visione quasi completa della parte occidentale  dell’isola: la costa dalla Baia di Campese fino alla punta del Fenaio, nelle giornate limpide l’isola di Montecristo a nord e, a sud, il promontorio del Franco. Proprio davanti allo sguardo lo spettacolo dell’imponente Faraglione. Sosta bagno alla Cala dei Pozzarelli. Terreno misto, terra battuta e rocce, esposto al sole.
Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare.

Ritrovo: ore 18:30 Giglio Campese, Torre/Porticciolo Durata: 2 ore Lunghezza: – km Dislivello: – Difficoltà: medio Costo: €8 (8-12 anni €4) Prenotazione: necessario

18 Giungo – 30 Luglio – 27 Agosto

Alla scoperta del frutteto - trekking con degustazione

Una panoramica passeggiata naturalistica ci condurrà in località Scopeto, dove Michele Galeotti coltiva un frutteto e una vigna e, negli ultimi anni, ha unito la passione per la terra a quella per la cucina: assaggeremo i suoi semplici piatti a km0 e il vino tipico dell’isola, cenando all’aperto davanti al tramonto. Il costo comprende l’escursione guidata e la degustazione.

Ritrovo: ore 19:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa Durata: 3 ore Lunghezza: – km Dislivello: – Difficoltà: – Costo: €35 (5-12 anni €25) Prenotazione: necessario
2 e 16 Luglio – 13 Agosto

Giro in barca al tramonto con Guida Parco

Un’escursione in barca lungo le coste dell’isola con la presenza a bordo di una Guida Parco che farà scoprire ai partecipanti i siti più caratteristici, alcuni dei quali raggiungibili solo via mare: la Guida trasmetterà ai partecipanti informazioni sull’evoluzione geologica del Giglio e sulla biodiversità marina dell’isola, con la speranza di avvistare fauna e avifauna durante la navigazione. Lungo il percorso per chi vuole sarà possibile tuffarsi nelle acque cristalline. Attrezzatura: piccolo zaino, acqua almeno 1 litro e mezzo, snack, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare.
Ritrovo: ore – Giglio Porto, InfoPark  Durata: 3 ore Lunghezza: – km Dislivello: – Difficoltà: – Costo: €55 (5-12 anni €35) Prenotazione: necessario
Cala Spalmatoio con barche Isola di Giannutri, Arcipelago Toscano
Cala dello Spalmatoio di Giannutri con nave da minicrociera e vilette

I Giovedì del Parco

Il giovedì è dedicato all'archeologia di Giannutri

Ogni giovedì dal 19 giugno all’11 settembre

In partenza da Giglio Porto, una proposta di visita comprensiva di traghetto alla scoperta della storia della piccola isola di giannutri. Ritrovo ore 10 con la guida al porto dell’isola del Giglio, partenza ore 10.30 con motonave Maregiglio. Arrivo a Giannutri dopo un’ora di navigazione. La visita inizia dalla baia di Cala Maestra per proseguire tra le scogliere rocciose e i sentieri profumati di macchia mediterranea, fino ai resti della Villa Imperiale di Domiziano risalente al I secolo d.C. – sito archeologico legato alla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. A fine escursione tempo libero con possibilità di bagno a Cala Maestra o Cala Spalmatoio oppure di visita guidata del Mosaico del Labirinto recentemente restaurato (costo € 8 da pagare in loco a partire da 19 anni, gratis da 0 a 18 anni).

Programma

10:00 – Ritrovo con la Guida a Giglio Porto
10:30 – Partenza motonave
11:30 – Arrivo a Giannutri
Escursione, poi tempo libero per pranzo e bagno
16:00 – Partenza nave da Giannutri
17:00 – Arrivo a Giglio Porto

  • Durata Visita Guidata: 2h
  • Difficoltà: facile
  • Costo: €45, 5-12 anni €28
  • Escursione su prenotazione
  • Obbligo scarpe trekking;
  • Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Cala dell'Arenella con Giglio Castello, Isola del Giglio, vista dall'alto con il drone
Cala dell'Arenella e Giglio Castello, Isola del Giglio, vista dal drone - Foto di BER

I Venerdì del Parco

Trekking da Giglio castello a Giglio Campese con bagno finale

Ogni giovedì dal 19 giugno all’11 settembre
Partenza dallo splendido borgo medievale di Giglio Castello, dopo una breve visita si esce dalle mura pisane e si imbocca una mulattiera che scende lungo il versante ovest fra piccole vigne terrazzate, pozzi e corsi d’acqua stagionali importantissimi per l’ecologia dell’isola. Il profumo intenso della macchia mediterranea e il panorama sulla baia del Campese ci accompagneranno in questa bella passeggiata. Al termine, per chi lo desidera, bagno nelle acque cristalline della baia. Bambini piccoli solo trasportati nel marsupio o nell’apposito zaino.
Ritrovo: ore 8:00 Giglio Castello, Piazza Glorisoa Durata: 2 ore Lunghezza: – km Dislivello: 400 mt discesa Difficoltà: media Costo: €8 (5-12 anni €4) Prenotazione: necessario
20 GIUGNO – 4 e 18 LUGLIO – 1, 15 e 29 Agosto, 12 Settembre

Trekking da Giglio Castello all’Arenella con bagno finale

Da Giglio Castello utilizzando la vecchia mulattiera, tra antichi terrazzamenti e macchia mediterranea, un sentiero panoramico lungo circa 1 chilometro e mezzo con 400 metri di dislivello, ci conduce alla Cala dell’Arenella. Giunti alla Cala è imperdibile l’esperienza del bagno, il fondale molto vario alterna sabbia, scogli e prati di posidonia, l’habitat ideale per la fauna marina! Rientro in autonomia. Bambini piccoli solo trasportati nel marsupio o nell’apposito zaino.

Ritrovo: ore 8:00 Giglio Castello, Piazza Glorisoa
Durata: 2 ore
Lunghezza: – km
Dislivello:
400 mt discesa
Difficoltà
: media
Costo: €8 (5-12 anni €4)
Prenotazione:
necessario

Autunno nel Parco

SABATO 4 OTTOBRE

Missione natura dal Porto alle Caldane e ritorno

Trekking lungo le scogliere del Giglio partendo da Porto e attraversando 2 meravigliose spiagge; durante il percorso brevi attività di immersione nella natura e di esplorazione condivise… una gita per tutta la famiglia. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare. Bambini piccoli solo trasportati nel marsupio o nell’apposito zaino.

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Porto, InfoPark
Durata: 6 ore
Lunghezza: – km
Dislivello:
– mt
Difficoltà
: facile
Costo: €8 (5-12 anni €4)
Prenotazione:
necessario

Pubblicità

Baia di Giglio Campese, Isola del Giglio, vista dall'alto con il drone
La baia di Giglio Campese, Isola del Giglio, vista dal drone - Foto di BER

Sabato 11 Ottobre

Giglio coast to coast

Un percorso che unisce più sentieri permettendoci di partire dal lato orientale dell’isola ed arrivare a quello occidentale, passando per il borgo medievale di Giglio Castello; un viaggio nella natura che cambia con il mutare dell’ambiente naturale e con la storia e la cultura locale. E per i più coraggiosi la possibilità di fare il bagno al termine nella splendida baia del Campese. Terreno misto: terra battuta, rocce granitiche, esposto al sole a tratti. Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Porto InfoPark
Durata: 6 ore
Lunghezza: 6 km
Dislivello: salita
400 mt / discesa 400 mt
Difficoltà
: media
Costo: €8 (5-12 anni €4)
Prenotazione: necessario

SABATO 18 OTTOBRE

Da Giglio castello a Capel Rosso, colori autunnali in alto mare

Un percorso ad anello che ci porta da Castello fino al faro di Capel Rosso attraversando ambienti molto vari, che ci permetteranno la visione a 360° di questa straordinaria isola dell’arcipelago. Panorami mozzafiato e natura incontaminata si alternano lungo questo tragitto,sempre a mezza costa in continuo saliscendi, tra poggi e macchia mediterranea ancora profumata e arricchita delle bacche autunnali; il rientro si effettuerà lungo la strada carrozzabile che riporta a Giglio Castello.
Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, parzialmente esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole. Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

Ritrovo: ore 10 Piazza Gloriosa, Giglio Castello
Durata: 7 ore
Lunghezza: 14 km
Dislivello: salita
600 mt / discesa 600 mt
Difficoltà
: impegnativo
Costo: €8 (5-12 anni €4)
Prenotazione:
necessario

SABATO 1 NOVEMBRE

Faro del Fenaio anello di Scopeto

Trekking panoramico tra agricoltura, natura e mostri di pietra.
Descrizione del percorso: trekking tra orti e natura con panorami mozzafiato. Dopo una breve visita di Giglio Castello partenza per il trekking attorno al promontorio del Fenaio e attraverso la valle dell’Olivello, fino a raggiungere la baia del Campese. Al termine del trekking possibilità di fare un bagno in spiaggia. Terreno misto, terra battuta e rocce granitiche, esposto al sole. Attrezzatura: bastoncini consigliati, scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro e mezzo, pranzo al sacco, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare (facoltativi). Si consiglia la partecipazione ai maggiori di anni 12.

Ritrovo: ore 10:00 Giglio Castello, Piazza Gloriosa
Durata: 6 ore
Lunghezza: 8 km
Dislivello: salita
175 mt / discesa 550 mt
Difficoltà
: media
Costo: €8 (5-12 anni €4)
Prenotazione:
necessario

Pubblicità

PRENOTAZIONI

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Per tutte le escursioni  è necessario la prenotazione telefonica o online.

Per i contatti degli uffici del Parco e della Pro Loco, per informazioni sul programma “Vivere il Parco” e per scaricare l’Info Calendario come PDF, visitate:

Logo Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Comunicato Stampa 31/01/2025 Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Foto di R. Ridi / BER

Pubblicità

Condividi Pagina

Ultime Notizie

ti trovi qui:

Pubblicità

Previsione del Tempo Isola del Giglio

Webcam Giglio

scopri di più

 

Traghetto in viaggio da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio
come arrivare

Traghetti Giglio, Orari...

Mappa Isola del Giglio
mappa giglio

Mappa del Giglio con...

Isola del Giglio - Gita di 1 Giorno
guida giglio

Gita di 1 Giorno al Giglio...

Fuochi d'Artificio a Giglio Castello durante Festa di San Mamiliano
cultura

Eventi e manifestazioni...

costa

I fari marittimi del Giglio...

Frittura Mista Ristorante La Margherita a Giglio Porto, Isola del Giglio
tempo libero

I ristoranti del Giglio...

Barca in caletta all'Isola del Giglio
tempo libero

Giro dell'isola in barca...

spiagge

Stabilimenti balneari ...